Quarant’anni fa in vendita il primo cellulare: l'inizio di una nuova era

Era il DynaTAC 8000x di Motorola, solo 30 minuti di telefonate e 10 ore per una ricarica completa della batteria
Un Motorola DynaTAC 8000X
Un Motorola DynaTAC 8000X
Il cellulare in vendita 40 anni fa, inizio' nuova era

Era conosciuto nel settore come «il mattone» e visibile in molte scene del film Wall Street con Michael Douglas, del 1987. Il Motorola DynaTac 8000X è stato il primo telefono cellulare portatile ad essere messo in vendita il 6 marzo del 1983, aprendo così quarant'anni fa una nuova era nel settore delle telecomunicazioni ma anche nelle nostre vite oramai irrimediabilmente saldate al telefono, con cui possiamo fare tutto tranne, al momento, il caffè.

Le caratteristiche del DynaTac 8000X farebbero oggi impallidire i recensori di tecnologia: il dispositivo non era tascabile ma decisamente ingombrante con una forma rettangolare stretta e lunga che lo faceva somigliare ad un walkie-talkie, pesava 800 grammi, era alto 25 centimetri, si potevano memorizzare 30 numeri di telefono, ci volevano 10 ore per una ricarica completa della batteria, 30 i minuti di chiamate possibili e il prezzo base era di 3995 dollari, una cifra che fa apparire 'low cost' gli attuali smartphone di fascia alta. Prima di far debuttare il telefono nei negozi, Motorola, per altro, aveva raccolto la sfida delle telefonate cellulari dieci anni prima: nell'aprile del 1973, infatti, l'ingegnere Martin Cooper era riuscito ad effettuare la prima chiamata sperimentale senza fili, per strada. Del Dynatac 8000X ne furono venduti in tutto 300.000 esemplari.

Per questo primo modello di telefono mobile Motorola nel settembre 1983 ottenne l'autorizzazione della Commissione Federale per le Comunicazione. Ora l'azienda è una divisione del gruppo cinese Lenovo. Dagli anni Ottanta in poi il cellulare ha iniziato una cavalcata verso il successo dapprima contenuta, poidirompente con arrivo dell'iPhone nel 2007 che con la connessione ad Internet e l'accesso al mondo delle app i ha stravolto il mercato della telefonia mobile aprendo la strada agli smartphone.

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati