<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Vicenza

Terrazzino pericolante in corso Fogazzaro, Sos durante il trasloco

La squadra al lavoro ha notato l’instabilità della base del poggiolo al terzo piano e chiesto l’intervento dei vigili del fuoco
I vigili del fuco hanno provveduto a staccare il pezzo di pietra pericolante dopo aver transennato l’area
I vigili del fuco hanno provveduto a staccare il pezzo di pietra pericolante dopo aver transennato l’area
I vigili del fuco hanno provveduto a staccare il pezzo di pietra pericolante dopo aver transennato l’area
I vigili del fuco hanno provveduto a staccare il pezzo di pietra pericolante dopo aver transennato l’area

Sono spuntate nuove transenne, ieri (martedì 19 settembre), in corso Fogazzaro a Vicenza, ma stavolta non avevano a che fare con i lavori ai sottoservizi avviati nelle scorse settimane. Al centro della delimitazione realizzata con le barriere marchiate Amcps e il nastro biancorosso dei vigili del fuoco c’era infatti un pezzo di poggiolo. Un’immagine che difficilmente poteva passare inosservata e infatti più di qualcuno, passando per una delle vie principali del centro città e imbattendosi nel grande pezzo di pietra proveniente dal terzo piano di uno dei palazzi laterali, si è fermato a osservare e fotografare la scena, con una certa inquietudine una volta immaginato cosa potesse essere accaduto e pensato al rischio che era stato corso. 

L'intervento dei vigili del fuoco

Fortunatamente, infatti, nessuno si è fatto male, ma di mezzo ci sono state un po’ di fortuna e una serie di circostanze positive. Il pezzo di pietra infatti è stato staccato in sicurezza dai vigili del fuoco, allertati dagli addetti di una ditta di traslochi che avevano notato le condizioni precarie del basamento di uno dei poggioli dell’appartamento dove stavano intervenendo, al terzo piano della palazzina all’altezza del civico 124.

Da quanto è stato possibile ricostruire erano circa le 10 quando la squadra di traslocatori al lavoro per liberare l’appartamento ha chiesto l’intervento dei pompieri, che una volta giunti in centro hanno provveduto a risolvere il problema. 

I vigili del fuoco hanno osservato la scena, delimitato l’area corrispondente alla porzione di facciata dove si trova il poggiolo ed eseguito le verifiche del caso. Individuato il punto critico del terrazzino pericolante, hanno ritenuto opportuno staccare il pezzo instabile per eliminare ogni rischio di caduta che, se fosse avvenuta in altri momenti, avrebbe potuto avere conseguenze anche molto gravi. Il pezzo di pietra, di dimensioni notevoli, è stato fatto cadere al suolo una volta predisposte tutte le necessarie condizioni di sicurezza. Ora spetterà ai proprietari dell’immobile intervenire per la messa in sicurezza della struttura, in modo che non si ripresenti il problema.

Non è la prima volta che facciate di palazzi storici, anche del centro, mostrano segni di cedimento dovuti all’età e anche all’azione del tempo e alle variabili meteorologiche. Servirà ora capire se saranno necessari ulteriori interventi di rinforzo. 

Alessia Zorzan

Suggerimenti