<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
La classifica

La spesa più economica d'Italia nel Vicentino. Risparmio di mille euro

Lo studio di Altroconsumo ha visitato 1.203 punti vendita di 67 città d'Italia
Lo studio Altroconsumo ha visitato 1.203 punti vendita di 67 città d'Italia
Lo studio Altroconsumo ha visitato 1.203 punti vendita di 67 città d'Italia
Lo studio Altroconsumo ha visitato 1.203 punti vendita di 67 città d'Italia
Lo studio Altroconsumo ha visitato 1.203 punti vendita di 67 città d'Italia

La spesa più conveniente d'Italia? Si fa in provincia di Vicenza. A decretarlo Altroconsumo, dopo aver visitato 1.203 punti vendita di 67 città (139 iper, 714 super e 340 discount), analizzato 1,6 milioni di prezzi e passato in rassegna 125 categorie di prodotti tra alimentari, prodotti per la cura della casa e della persona, cibo per animali.

La spesa più conveniente d'Italia si fa a Torri di Quartesolo

Sul podio nazionale l'Iper Rossetto di Torri di Quartesolo, dove si possono risparmiare oltre mille euro (1.009 per l'esattezza) all'anno sui prodotti di marca. Nel 2022 la palma d'oro era andata a Emisfero, sempre di Vicenza. Anche gli altri negozi Rossetto visitati in altre città sono risultati molto convenienti, nei primi dieci posti della classifica globale.

L'analisi di Altroconsumo

Dall'analisi compiuta da Altroconsumo il primo dato che salta agli occhi, considerando la media nazionale, è l'aumento consistente dei prezzi rispetto all'anno scorso. Il balzo è stato infatti del 12,6%, nettamente superiore a quello registrato dal 2021 al 2022, quando la crescita era stata del 2,6%.

Secondo l'indagine sono i discount gli attori della grande distribuzione che hanno segnato i rincari maggiori con una media del 15% e con punte arrivate fino al 18%. Evidentemente - tenendo prezzi più bassi e avendo minor margine di guadagno - sono riusciti a contenere meno gli aumenti legati all'inflazione generale.

 

Leggi anche
Salasso benzina. Anche al self sfondato il tetto dei due euro

 

La spesa media annua è di 8.548 euro per una coppia con due figli

Le classifiche elaborate da Altroconsumo sono state quattro: una per la spesa con i prodotti più economici presenti sullo scaffale, una per la spesa con i prodotti di marca, una per i prodotti a marchio commerciale e una per la spesa mista che include tutti i tipi di prodotto. E così si scopre che se la spesa media annua a livello nazionale è di 5.300 euro a persona e di 8.548 euro per una coppia con due figli (dato Istat), una famiglia può arrivare a risparmiare scegliendo l'insegna più conveniente 3.455 euro facendo la spesa con i prodotti più economici e 359 euro con una spesa con prodotti di marca.

La classifica dei supermercati a Vicenza

Per quanto riguarda Vicenza dopo l'Iper Rossetto di Torri di Quartesolo seguono l'Emisfero di Strada Padana verso Padova, quindi l'Emisfero di strada delle Cattane. In quarta posizione l'Eurospar di viale Roma, seguono quindi il Famila di galleria Parco città, il Famila market di San Pio X, l'Interspar di viale del Mercato Nuovo, Esselunga di strada Padana superiore verso Verona, il Famila market di via dei Laghi, l'Interspar via Ettore Gallo, l'Alì di via Rossini 71 e l'Alì di via Periz.

 

[[(article) L'inflazione rallenta ma la spesa è ancora cara. I dati Istat e Confesercenti]]

Claudia Milani Vicenzi

Suggerimenti