Non solo turisti in città. Per i vicentini che, per scelta o per necessità, trascorrono il Ferragosto a casa, le offerte per una giornata di svago, cultura di certo non mancano. A partire dalla Pedemontana vicentina, scrigno meraviglioso di opportunità da scoprire. E lo stesso vale per l'Altopiano di Asiago, le Piccole Dolomiti e il Massiccio del Grappa località da raggiungere per una gita fuori porta. Fino alle proposte culturali con i musei aperti a Vicenza
Non mancano le sagre, le feste di paese per celebrare l'Assunta che si tengono nei vari paesi della provincia. Tra le tante proposte a Valli del Pasubio quella della sopressa, ad Arsiero, Lusiana e Conco la festa degli gnocchi.
Leggi ancheFerragosto tra cantine, vigneti, specialità gastronomiche, sagre, musica e divertimento
A Vicenza aperti siti e monumenti a Ferragosto
Con più di 31 mila visitatori solo nel mese di luglio, i musei vicentini hanno registrato un piccolo record. Proprio sull'onda di questo "miracolo turistico" che sta vivendo il capoluogo, l'amministrazione ha deciso dunque di tenere aperti i principali siti e monumenti per tutto il lungo ponte ferragostano. In particolare, domani, giorno di Ferragosto, sono previste aperture straordinarie per sei sedi.
Saranno visitabili
- le logge, il salone e la terrazza della Basilica palladiana
- il teatro Olimpico
- il museo civico di palazzo Chiericati
- la chiesa di Santa Corona dalle 10 alle 18
- il museo naturalistico archeologico e il museo del risorgimento e della resistenza dalle 10 alle 14.
L'unica eccezione al programma riguarda le Gallerie di palazzo Thiene, che saranno chiuse al pubblico.
Info point e biglietti accanto al Teatro Olimpico
A garantire la consueta "assistenza", con info point e accoglienza turistica per singoli e gruppi, italiani e stranieri, (oltre che la vendita dei biglietti) saranno gli operatori dello Iat, accanto all'ingresso del Teatro Olimpico, in piazza Matteotti 12 (aperto dalle 9 alle 18) o alla biglietteria della Basilica palladiana (aperta dalle 10 alle 18).
A Ferragosto si va al mercato del martedì in piazza dei Signori
Ma oltre alle gite culturali, chi sceglierà di trascorrere il Ferragosto in centro storico potrà approfittarne anche per assaporare i ritmi lenti facendo la spesa tra banchi e bancarelle. Il tradizionale mercato del martedì in piazza dei Signori e in contra' Garibaldi è confermato anche nella mattinata di domani.

Il Castello di Thiene
Una meta interessante con qualche segreto da scoprire: aperto il 15 agosto aperto dalle 10 alle 18, tutto il giorno, accessibile senza prenotazione e di durata libera. Il Castello di Thiene risale al '400 e al fresco del suo interno si possono visitare le sale arredate con elementi dell'epoca. Da non perdere le scuderie con statue, marmi pregiati ed elementi provenienti dall'officina del Marinali che trasformano quello che era il luogo dove venivano custoditi i destrieri - spesso destinati all'esercito della allora Serenissima - in un vero e proprio capolavoro architettonico.
Una passeggiata per gli appassionati di architettura
All'esterno del Castello si trova la chiesa dedicata alla Natività di Maria che fa sempre parte del complesso monumentale e che la famiglia Colleoni - prima proprietaria della dimora - raggiungeva direttamente da casa attraverso un tunnel segreto; questo attraversava tutta piazza Ferrain fino alla Cappella Gentilizia.
A pochi passi dalla chiesetta da notare la fontana di Bacco e Arianna.
Proseguendo la passeggiata si giunge a piazza Chilesotti. A poca distanza svetta in cielo, con il suo profilo slanciato, la torre costruita dal celebre architetto rinascimentale Sebastiano Serlio: dai più è definita campanile ma in realtà è una torre civica. Attraversandone l'apertura arcuata si arriva, infatti, alla piazza del Duomo: qui troneggia l'edificio sacro dedicato a San Gaetano di antichissima origine. Li vicino poi vi è la Chiesa del Rosario: gioiello quattrocentesco la cui facciata fu decorata solo nel '900 perché nascosta da altri edifici ma che al suo interno conserva inalterato il suo carattere originale.
Altri punti di interesse da segnalare sono la balaustra in stile Liberty di Casa Chilesotti, lungo Corso Garibaldi, la Biblioteca civica ospitata nella villa Thiene-Cornaggia la cui facciata è per metà quattrocentesca e per metà ottocentesca, la chiesa di San Vincenzo, la più antica di Thiene fatta realizzare nel Trecento da tre fratelli Thiene per commemorare il padre defunto.

L'itinerario: "Sulle tracce della peste a Thiene"
Per chi rimane in città, è in programma alle 9.15 l'itinerario cittadino "Sulle tracce della peste a Thiene": si comincia con la visita al Duomo a cura dell'ufficio turismo comunale, e poi, attraverso un percorso in centro storico, si giungerà al bottonificio Facchinetti dove Daniele Fioravanzo offrirà un inquadramento completo delle vicende che sono alla base dell'edificazione delle chiesetta di San Rocco, costruita a seguito dell'epidemia di peste del 1630.
Musei, aperture straordinarie anche a Bassano
Il museo civico, nelle due sedi di piazza Garibaldi e di Palazzo Sturm, salterà il turno di chiusura del martedì e sarà visitabile entrambi i giorni nell'orario consueto dalle 10 alle 19.
Lo stesso accadrà con
- il museo Hemingway e della Grande Guerra e con il Wild Life Museum di Ca' Erizzo Luca per i quali la Fondazione Luca ha disposto la promozione "Ferragosto con Hemingway" prevedendo l'apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
- il museo degli Alpini, accessibile dalla Taverna degli Alpini sul lato di Angarano del Ponte dalle 9.30 alle 20
- il museo della Grappa "Poli" in via Gamba, aperto dalle 9 alle 19.30
- la storica mescita Nardini (accesso dalle 8.30 alle 22.30)
- la Torre civica e il camminamento del castello saranno aperti a Ferragosto in orario 9-13 e 15-20 (la Torre) e 11-20 (il camminamento).
- palazzo Bonaguro sarà visitabile su prenotazione, tramite il museo
- la raccolta Remondini della Carteria Tassotti in via Ferracina, potrà essere visitata dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
A Cartigliano aperto il parco zoo Cappeller
Nel comprensorio, sarà regolarmente visitabile il parco zoo Cappeller di Cartigliano, il giorno di Ferragosto dalle 9 alle 20.30.
A Marostica aperto il Castello inferiore
Il Castello inferiore aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 sia il 14 sia il 15.
Aperta villa Godi Malinverni a Lugo
L'apertura della villa è dalle 10 alle 19.
Al Parco Risorgive del Bacchiglione a Dueville
Dalle 9 alle 20 è previsto l'ingresso gratuito e senza prenotazione in zona A, mentre nelle altre zone saranno organizzate visite guidate a piedi e in bicicletta.
Oppure al parco Natura Aganè a Monte di Malo
Il parco è aperto dalle 10.30 alle 22.
Passeggiate e gite in bicicletta
Ad attendere gli appassionati delle passeggiate all'aria aperta e delle escursioni su due ruote ci sono le colline delle Bregonze, da sempre un'oasi di pace e relax per le scampagnate, i percorsi permanenti di Sarcedo, il giro delle malghe di Caltrano e in Ca' Vecia.
Insomma, a Ferragosto le possibilità sono varie, ma soprattutto il ventaglio di iniziative è davvero per tutti i gusti.