Torna la domenica ecologica e scatta il blocco del traffico. Chiuse dalle 10 alle 18 le strade all'interno delle mura del centro storico ma anche la strada di Gogna (dall'incrocio con viale Fusinato) che sarà interessata da numerose attività. Non conta a quale classe "Euro" appartenga il vostro veicolo: è vietata la circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici.
Sanzione di 87 euro ai trasgressori
Per i trasgressori sarà prevista una sanzione pari a 87 euro. Chi vorrà partecipare alle attività previste al parco Retrone e nella falesia di Gogna, potrà utilizzare il percorso ciclopedonale che collega le due località. Chi, invece, ha intenzione di raggiungere in auto i Ferrovieri, dovrà fare attenzione anche alla concomitanza con la CronoRetrone. Per evitare sovrapposizioni, il Comune invita a parcheggiare nell'area vicina allo stadio del rugby.
Incrementate le corse del trasporto pubblico
Se è meglio lasciare l'auto spenta, sono previsti incrementi per le corse del trasporto pubblico locale con le corse del centrobus linea 10 park Stadio (ogni 12 minuti) e l'attivazione della linea 30 park Cricoli (ogni 20 minuti). Due servizi (con parcheggio) gratuiti per tutta la giornata. In aggiunta, in tutte le linee cittadine del trasporto pubblico locale un singolo biglietto a pagamento sarà valido per tutta la domenica.
Sconto del 10% sulle bici a noleggio
E se si desiderasse pedalare, il gestore delle bici a noleggio RideMovi offrirà uno sconto del 10 per cento sul prezzo degli abbonamenti per le bici a pedalata muscolare. Lo sconto sarà promosso con un pop up nell'app e sarà attivabile da sabato a venerdì 22. Inoltre, all'anfiteatro di via Giaretta, ai Ferrovieri, domenica saranno a disposizione 20 e-bike.I parcheggi e strade aperteOltre ai parcheggi di interscambio Stadio e Cricoli, sono aperti quelli in viale D'Alviano - Porta San Bortolo, viale Rodolfi (vicino all'ingresso dell'ospedale), piazzale Bologna e parcheggio Verdi (ingresso e uscita esclusivamente da viale Ippodromo). Sono inoltre aperti i parcheggi Cattaneo e Framarin.
Numerose le deroghe previste
Sono previste molte eccezioni al divieto di circolazione. Possono circolare, tra gli altri, i veicoli al servizio delle persone con disabilità (muniti di contrassegno), di persone affette da gravi patologie documentate (con certificazione), di persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse, di chi deve essere sottoposto a terapie, cure indispensabili ed indifferibili, analisi e visite mediche, di persone impegnate nell'assistenza a ricoverati in luoghi di cura ma anche i veicoli utilizzati per andare nelle farmacie di turno interna all'area "rossa" ma ci sono altre infinite casistiche tollerate.
Le vie esentate dal blocco
Per facilitare la vita di chi deve usare l'auto, il Comune fa presente che sono esentate dal blocco viale Mazzini; viale D'Alviano; viale F.lli Bandiera (dalla rotatoria di porta S.Bortolo); via Rodolfi; via Ceccarini; via Legione Gallieno; viale Margherita; viale del Risorgimento Nazionale; viale X Giugno; viale Venezia; piazzale della stazione; viale Milano; viale dell'Ippodromo e piazzale Bologna.