<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Nel Vicentino

All'asta in sei mesi case, uffici e negozi per 23 milioni di euro

I valori del primo semestre del 2023 sono in calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Cresce invece del 16% la somma media.Si è passati da 230 a 268 mila euro

È una parte del mercato immobiliare che non può essere ignorata: nel capoluogo, solo nel primo semestre del 2023, il volume delle aste immobiliari legate a fallimenti e pignoramenti che riguardano case, appartamenti, fabbricati industriali e commerciali ha raggiunto e superato un volume di 23 milioni di euro.

L'anno scorso all'asta immobili per 30 milioni

E c’è da pensare che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si tratta di cifre in calo, perché allora il totale aveva raggiunto i 30 milioni. La stessa flessione vale per tutte le aste gestite dal tribunale di Vicenza per l’intera provincia e oltre, che hanno avuto un controvalore di oltre 144 milioni, contro i quasi 268 milioni del primo semestre 2022.

Le opportunità all'asta elencate in una app

Questa analisi è possibile grazie al lavoro dell’Osservatorio Cherry Brick, un servizio messo a punto dalla start-up Cherry Srl che consente di monitorare le opportunità di investimento tra gli immobili all’asta. In città Iniziamo con il dire che il giro d’affari del capoluogo vale il 16 per cento dell’intera provincia berica. Per quanto riguarda le aste effettivamente avvenute, il calo tra il primo semestre del 2023 e i primi sei mesi del 2022 è pari a quasi il 22 per cento.

Cresce il valore della somma media battuta all'asta

Cresce invece del 16 per cento la somma media che è stata battuta all’asta: si è passati da 230 mila a 268 mila euro. Il calo in volume di compravendite è direttamente legato a un calo delle aste che sono state portate a termine: da 130 nei sei mesi iniziali del 2022 la cifra è scesa a 87. Tra quelle pubblicate (e che quindi possono essere state messe in calendario anche dopo la conclusione del primo semestre), l’andamento è simile: da 24,1 milioni il volume complessivo è sceso a 18,5 (-23 per cento). La media a base d’asta in questo calo è in lieve flessione, da 217 a 208 mila euro.

Nel primo semestre del 2022 in calendario 111 aste

Nel primo semestre 2022 erano state messe in calendario 111 aste, quest’anno invece sono state 89. Per quanto riguarda le aste avvenute, gli immobili residenziali valgono 6,2 milioni con una media di 163 mila euro a lotto per i 38 andati all’incanto. Le tre industrie vendute, invece, valgono mediamente 1,2 milioni l’una mentre gli immobili commerciali (32) hanno fruttato quasi 4 milioni, con una media di 124 mila euro ciascuno. I 14 immobili di altra categoria hanno messo assieme un valore totale di quasi 9,5 milioni, circa 678 mila euro in media. Sulle aste pubblicate invece, pesano un po’ meno gli immobili commerciali con quasi 2,4 milioni. I residenziali sfiorano i 6 milioni e le altre categorie stanno sopra i 5 milioni. Sia per le aste avvenute, sia per quelle pubblicate, le residenze pesano per oltre il 40 per cento del totale.

Le aste gestite dal tribunale sono state 902 nel primo semestre 2023

In tutta la provincia, le aste gestite dal tribunale di Vicenza che sono effettivamente avvenute nel primo semestre di quest’anno sono state 902, mentre nel medesimo periodo dell’anno scorso erano state 1.422, con un calo del 36,5 per cento. Il valore totale è stato di 144 milioni di euro contro i quasi 268 milioni del 2022. Il prezzo medio è sceso da 188 mila euro a 159 mila euro. Se invece si considerano le aste pubblicate e messe in calendario (alcune delle quali possono anche essere andate deserte), si parla 842 vendite all’incanto.

Sul versante delle aste pubblicate la discesa è stata del 45 per cento da 223 milioni a 122 milioni. Anche la media è precipitata da 188 a 145 mila euro. Giù di circa il 30 per cento, come si può intuire il numero nelle vendite messe in calendario che sono passate da 1.186 a 842.

Karl Zilliken

Suggerimenti