<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Santorso / Monte di Malo

Lupo in agguato sul Summano. Le tracce della presenza del predatore

Diverse le segnalazioni anche a Monte di Malo e Torrebelvicino
Il lupo ripreso a Monte di Malo
Il lupo ripreso a Monte di Malo
Il lupo ripreso a Monte di Malo
Il lupo ripreso a Monte di Malo

Mucche, camosci, caprioli e capre le ultime vittime del lupo. Le segnalazioni arrivano dal monte Summano, ma anche da Torrebelvicino e Monte di Malo.

«Il lupo gira, spazia e prima o poi preda»

Nella mattina di sabato scorso, vicino alla chiesa del monte Summano, è stata rinvenuta la carcassa di una vitella - in estate sono libere al pascolo - e tutto riconduce al "super" predatore. Ad inizio della scorsa settimana sempre sul Summano, in zona Bocca Lorenza un capriolo è stato trovato nelle medesime condizioni.

«Abbiamo avuto nel fine settimana segnalazione di predazioni sul monte Summano - conferma Luca Tuta, istruttore capo dell'Altopiano di Asiago, Valle dell'Astico e Posina, sulla gestione degli animali selvatici - ma è la prima predazione che viene fatta in quella zona quest'anno. Non abbiamo branchi con cucciolate stanziali, come in Altopiano. Il lupo gira, fa molta anche strada, quindi avvistamenti possono essercene, ma non sono stanziali, girano e spaziano e prima o poi, predano».

A Monte di Malo

Le scorse settimana a Monte di Malo, sotto contra' Cherle e Maruzza, un lupo è stato ripreso da un passante che se l'è trovato lungo la strada che stava percorrendo in auto. Un probabile giovane in dispersione, con la coda molto sottile e magro. Un esemplare che con tutta probabilità gira tra Monte di Malo e Isola cercando di stabilire un territorio e alla ricerca di una femmina o un maschio, con cui fare branco.

A Torrebelvicino

Anche a Torrebelvicino, nell'area collinare e montana, il lupo ha fatto il suo passaggio, alcuni mesi fa, predando le capre di un allevatore locale. Il lupo esce di notte in cerca di cibo e come "super" predatore è all'apice della catena alimentare; il ritorno di un grande carnivoro genera inevitabilmente problemi, in particolare per gli allevatori che, se prima erano tornati a ripopolare le colline e la montagna, ora pian piano hanno il timore di abbandonarla per tutelare il gregge, ma ad oggi, a detta degli esperti che il lupo lo controllano, il problema di un branco nelle zone di Santorso, Schio e Malo, sembra non esserci.

Rubina Tognazzi

Suggerimenti