<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
L'evento

C'è il Festival della scienza, Schio diventa maxi laboratorio dal 3 al 5 novembre

Fitto di proposte l'evento proposto da Biosphaera che prevede 78 appuntamenti con 74 ospiti nel fine settimana
Una rappresentanza di Biosphaera con l'assessore alla cultura Barbara Corzato TOGNAZZI
Una rappresentanza di Biosphaera con l'assessore alla cultura Barbara Corzato TOGNAZZI
Una rappresentanza di Biosphaera con l'assessore alla cultura Barbara Corzato TOGNAZZI
Una rappresentanza di Biosphaera con l'assessore alla cultura Barbara Corzato TOGNAZZI

Un fine settimana dedicato all'innovazione, al sapere scientifico, alle scoperte e nuovi modi di interpretare la società, con 78 appuntamenti e 74 ospiti. Torna, per il sesto anno, il Festival della scienza dell'Alto vicentino dal 3 al 5 novembre con una serie di conferenze, laboratori, spettacoli teatrali, musicali e appuntamenti per le scuole. «I ragazzi di Biosphaera, organizzatori del Festival nell'ambito del bando cultura 2023, si sono superati», commenta l'assessore alla cultura Barbara Corzato.

«Hanno organizzato un festival esagerato, con tantissimi incontri. Proposte diverse e per tutti i gusti che raccolgono peculiarità differenti, spaziando in ogni ambito scientifico». I luoghi del Festival saranno il Lanificio Conte, spazio centrale per le conferenze, al quale si aggiungono la sala Calendoli del teatro Civico e palazzo Toaldi Capra. L'intero spazio Shed verrà allestito per ospitare due mostre e con piazza Falcone Borsellino diventerà la location per numerosi laboratori e spettacoli per ragazzi.

Si alza il livello qualitativo e quantitativo

«Si alza il livello qualitativo e quantitativo, con una formula in tre giorni che mira a coinvolgere un pubblico molto ampio» spiega il presidente di Biosphaera Michele Ferretto. «Dalle famiglie, che troveranno all'interno dello spazio Shed e in piazza Falcone Borsellino una ricchissima serie di laboratori, spettacoli dedicati ai ragazzi e punto ristoro grazie a "Piccola Osteria itinerante", fino agli spettatori più esigenti, per i quali ci sarà la possibilità di scegliere tra macro aree di interesse e collegare più incontri in diverse location, grazie ad un'organizzazione temporale che permetterà di muoversi nelle varie sedi».

Sei le aree tematiche

Conservazione e Biodiversità, Crime, Fisica e Astronomia, Chimica ed Energia, Uomo e Ambiente, Intelligenza Artificiale: sono le sei aree tematiche dei vari appuntamenti in programma tra il 4 e il 5 novembre. L'inaugurazione della rassegna è in programma per venerdì, alle 20.30, al lanificio Conte, con una conferenza di Guido Emilio Tonelli, su "Materia. Magnifica illusione". Nella mattinata di sabato è previsto un incontro dedicato al trasferimento tecnologico, "Dalla lana alla Luna", con Paola Pilati, autrice del libro "Le Serenissime".

Oltre 70 gli appuntamenti

Tra gli oltre 70 appuntamenti, sabato alle 15 al lanificio Conte "Qbit, concerto tra musica e scienza" una conferenza concerto per violoncello e loop-station, ispirato alla Fisica e all'astrofisica; a palazzo Toaldi Capra alle 18 un convegno su "Selvatici per la biodiversità: orso e altre specie"; al lanificio Conte alle 20.30 "La cronaca nera in laboratorio. Come la scienza ha cambiato le indagini" con il giornalista Stefano Nazzi.

Domenica, alle 10, al Toaldi Capra una tavola rotonda sulle nuove fonti energetiche e alle 11.30 al lanificio Conte "Nutrire il futuro", ma anche laboratori per sperimentare la robotica, la paleontologia, l'alimentazione, la microscopia, la botanica, le immersioni sonore durante tutto il fine settimana.

Per tutto il mese di novembre, inoltre, lo Spazio Shed ospiterà la mostra "Aquae. Il futuro è nell'Oceano" allestita con il Cnr, in occasione del centenario.

Rubina Tognazzi

Suggerimenti