Grandi numeri oggi pomeriggio (mercoledì 24 maggio) a Bassano per il passaggio del Giro d’Italia. La tappa, Pergine Valsugana-Caorle era data come interlocutoria, ma il popolo delle due ruote non si è lasciato condizionare dal livello di difficoltà e tra la frazione di Campese addobbata a festa e la periferia a sud del centro storico, ad attendere i ciclisti si sono ritrovati in migliaia. Chi con cartelli, chi in bici da corsa, chi con bandiere anche esotiche. E mentre la carovana, con musiche e coreografie, ha fatto tappa all’ingresso del Ponte della Vittoria, giovani e meno giovani erano sul percorso. Un occhio alla tabella di marcia, uno alla diretta sullo smartphone, in attesa del gruppo. Gruppo che, preceduto da un quartetto di fuggitivi, ha fatto la sua comparsa puntuale, poco dopo le 14.30. E tra video, foto e applausi il Giro è stato “bassanese” anche quest’anno.
Festa per i ciclisti vicentini in gara
Grande attesa per la maglia rosa e i big di questo Giro d'Italia, ma anche per i quattro vicentini ancora in gara, vale a dire il campione italiano Filippo Zana (Jayco Alula), Andrea Pasqualon (Bahrain Victorious), Marco Frigo (Israel Premier Tech), Nicolas Dalla Valle (Corratec). Tra i più festeggiati Frigo e Pasqualon - entrambi nati a Bassano anche se residenti rispettivamente a Cassola ed Enego -, accolti da tantissimi amici e parenti.
A Caorle vince Dainese al fotofinish
Alberto Dainese ha vinto allo sprint la diciassettesima tappa del Giro d'Italia 2023, la Pergine Valsugana-Caorle di 195 chilometri. Il corridore padovano del Team DSM ha preceduto al fotofinish la maglia ciclamino Jonathan Milan (Bahrain-Victorious) e l'australiano Michael Matthews (Team Jayco AlUla). La maglia rosa resta sulle spalle del britannico Geraint Thomas (Ineos Grenadiers), che mantiene un vantaggio di 18" sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates) e di 29" sullo sloveno PrimoZ Roglic (Jumbo-Visma). Domani la diciottesima frazione, la Oderzo-Val di Zoldo di 161 chilometri, con arrivo in salita.