<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Grisignano di Zocco

Fiera del Soco: è tutto pronto fra le eccellenze di oggi e di ieri

L'8 settembre prenderà il via la kermesse: per una settimana il paese ospiterà stand, incontri e svariate iniziative
Quest'anno ai tradizionali organizzatori si sono affiancati Viacqua e tre Comuni vicentini STELLA
Quest'anno ai tradizionali organizzatori si sono affiancati Viacqua e tre Comuni vicentini STELLA
Quest'anno ai tradizionali organizzatori si sono affiancati Viacqua e tre Comuni vicentini STELLA
Quest'anno ai tradizionali organizzatori si sono affiancati Viacqua e tre Comuni vicentini STELLA

Tutto è pronto per l'Antica Fiera del Soco, lo storico appuntamento a Grisignano che quest'anno torna a pieno regime, dopo la prima edizione post Covid nel 2022, con un nuovo spazio per valorizzare le eccellenze del territorio e un'area spettacoli raddoppiata.

È la più partecipata fiera del Veneto

Il centro a metà strada tra Vicenza e Padova accoglierà la più partecipata fiera popolare del Veneto, un appuntamento di fine estate che si rinnova dalla metà del XIII secolo e nell'arco di una settimana richiama in paese centinaia di migliaia di visitatori (850 mila l'anno scorso). L'edizione 2023, in programma dall'8 al 14 settembre, è stata presentata ieri alle Risorgive del Bacchiglione di Dueville, grazie alla collaborazione con Viacqua. «Qui nasce il fiume che attraversa il territorio vicentino e padovano, cioè la vasta area che ha nella nostra fiera il luogo per eccellenza d'incontro, confronto e vetrina commerciale», ha spiegato il sindaco grisignanese, Stefano Lain, affiancato dai primi cittadini Nicola Ferronato di Caldogno, Bruno Beltrame di Brendola e Andrea Turetta di Grumolo delle Abbadesse. Presenti anche il presidente di Viacqua, Giuseppe Castaman, e il presidente dell'associazione regionale Allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi. La manifestazione, infatti, si pone tra i suoi obiettivi quello di valorizzare le eccellenze turistiche, naturalistiche, produttive ed enogastronomiche del Veneto.

Leggi anche
Fiera del Soco, parte il conto alla rovescia. Un milione di visitatori attesi e centinaia di espositori

Pronta una nuova area

A questo scopo sarà allestita una nuova area dedicata alle eccellenze con il gestore del servizio idrico e i tre Comuni che presenteranno l'offerta turistica, i prodotti tipici e le iniziative delle associazioni. Ci saranno anche le eccellenze casearie e le carni portate da Arav nell'ambito del progetto "Passione veneta", e non mancheranno vini, birre e prodotti tipici. I 10 chilometri del mercato all'aperto saranno animati da 500 bancarelle, dove curiosare alla ricerca di prodotti, servizi e offerte, rinnovando il celebre proverbio secondo il quale "ghe sé de tuto come aea Fiera del Soco". Anche la "Mostra espositiva" coperta ospiterà un centinaio di espositori da tutta Italia. Aree specifiche saranno dedicate all'auto e ai mezzi agricoli, e un suggestivo spazio verde ospiterà la grande "Fattoria didattica" e la rievocazione medievale "Lo Borgo - Medioevo al Soco": rivivrà un accampamento del XV secolo, con laboratori artigianali e armi fedelmente ricostruite.

Luna park, stand gastronomici e show

E poi un'offerta enogastronomica per tutti i gusti, il luna park con 70 attrazioni a pochi passi dall'A4, e una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti che animeranno la grande festa. Quest'anno ci saranno due nuovi palchi per eventi e spettacoli aggiuntivi: in Area Oro un ulteriore stage dedicato al ballo liscio e al country, mentre in via Celotto, in centro, uno spazio con musica dal vivo da ascoltare.

Torna il "Luni del Soco"

Tornerà il tradizionale "Luni del Soco" che dall'alba dell'11 settembre porterà a Grisignano tantissimi animali. «Le novità introdotte nascono prima di tutto dalle richieste che ci sono giunte», sottolinea l'amministratore unico di Antica Fiera del Soco srl, Nazzareno Carraro. «Ci siamo impegnati a fondo perché questa manifestazione sia sempre più aperta a tutti».

Marco Billo

Suggerimenti