L'intervista/1

Don Dante Carraro: «Sogno un'Africa dove non si emigra più e la salute è per tutti»

Lui studiò medicina, divenne prete a 33 anni. Ora guida il Cuamm: 23 ospedali e formazione in 8 Paesi
Dante Carraro dal 2008 direttore di Cuamm Medici con l'Africa
Dante Carraro dal 2008 direttore di Cuamm Medici con l'Africa
Dante Carraro dal 2008 direttore di Cuamm Medici con l'Africa
Dante Carraro dal 2008 direttore di Cuamm Medici con l'Africa

«Che non ti venga quell'idea»: così mamma Gina apostrofava il giovane Dante, studente di terza media, avendo avvertito, molto prima che la vocazione lo coinvolgesse, lo convincesse che la libertà più vera era di dare tutto a quel Dio che sarebbe diventato il senso della sua vita, che il ragazzo, destinato a fare il medico o ad aiutare il padre Attilio nel piccolo supermercato a Pianiga, avrebbe potuto prendere la strada del sacerdozio.

Abbonati a GDV+

Per continuare a leggere questo articolo sottoscrivi un abbonamento a GDV+

Hai già un abbonamento? Accedi

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati