Valdagno

Nuove professioni
Effetto digitale
a palazzo Festari

Palazzo Festari. ZILLIKEN
Palazzo Festari. ZILLIKEN
Palazzo Festari. ZILLIKEN
Palazzo Festari. ZILLIKEN

Professioni che non ci sono ed esigenze delle imprese, parte a Valdagno “Effetto digitale”. Si tratta del terzo incontro programmato nella città laniera all'interno del ciclo “Valle dell'Agno: un percorso per un nuovo sviluppo”. L'appuntamento è questa sera alle 18 nella sala Soster di palazzo Festari per fare il punto sulle professioni digitali, tra profili richiesti dalle imprese ma ancora poco conosciuti. La riflessione parte dal fatto che in Italia i giovani occupati nel digitale sono solo il 12 per cento a fronte di una media europea del 16%. Dopo l'introduzione dell'assessore all'istruzione Liliana Magnani, ne parleranno Michele Lorenzi di Develon, Giulio Visonà di Wsb Srl, Marco Chemello di Wikimedia Italia, Luca Battistin dell'Itis “Marzotto” e Maurizio Zordan. «In un momento storico in cui l'alternanza scuola-lavoro è sempre più fondamentale per evitare lo scollamento tra sistema formativo e imprese –spiega Magnani – orientare gli studenti verso il mondo del lavoro diviene quasi un nostro obbligo». «Tratteremo anche la questione della digitalizzazione delle piccole imprese che per cultura e organizzazione diffidano delle applicazioni», conclude Luca Romano di Local area network. 

Karl Zilliken

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati