Arzignano

«Autonomi
grazie al lavoro
in conceria»

.
L’ingresso dei tirocinanti nello stabilimento del Gruppo Mastrotto dove hanno iniziato a lavorare. L.N.
L’ingresso dei tirocinanti nello stabilimento del Gruppo Mastrotto dove hanno iniziato a lavorare. L.N.
L’ingresso dei tirocinanti nello stabilimento del Gruppo Mastrotto dove hanno iniziato a lavorare. L.N.
L’ingresso dei tirocinanti nello stabilimento del Gruppo Mastrotto dove hanno iniziato a lavorare. L.N.

ARZIGNANO. «Mi piace tutto e qui mi sento in famiglia». «Sono felice perché sto imparando cose nuove». Parola dei quattro nuovi assunti dal Gruppo Mastrotto di Arzignano, azienda leader nel settore conciario, che da settembre sono stati inseriti in un nuovo reparto produttivo per l’assemblaggio del campionario in pelle. Hanno tra i 31 e i 39 anni e aderiscono a un progetto specifico per i diversamente abili e ora stanno vivendo la nuova esperienza con un grande entusiasmo nell’ambito di “People. Next Level”, progetto di inclusione sociale e lavorativa avviato da tempo in azienda. Avere un impiego per loro significa «perseguire il sogno di un’autonomia personale come testimoniano ogni giorno con il loro impegno e una straordinaria determinazione, un modello per i colleghi», precisa la presidente del Gruppo Chiara Mastrotto.
 

Luisa Nicoli

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati