<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Mika, visita a sorpresa alla Fondazione Bisazza

Il cantante anglo-libanese di rientro dall'ultima tappa del suo tour estivo si è fermato a visitare gli spazi della Fondazione a Montecchio Maggiore.
Mika alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore (Foto Facebook @FondazioneBisazza)
Mika alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore (Foto Facebook @FondazioneBisazza)
Mika alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore (Foto Facebook @FondazioneBisazza)
Mika alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore (Foto Facebook @FondazioneBisazza)

Visita a sorpresa alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore. Ad ammirare le opere di design e architettura contemporanea ha fatto tappa Mika, di rientro verso Milano dopo l'ultima data del suo tour estivo, domenica 23 luglio, ai Laghi di Fusine, in provincia di Udine

Il cantante, che il 12 luglio scorso ha infiammato Piazza degli Scacchi a Marostica, ha visitato gli spazi della Fondazione facendosi immortalare sull'iconica poltrona gigante multicolore in mosaico e ha poi postato sui social una foto che lo ritrae vicino ad un candelabro sfavillante color argento. 

 

La Fondazione Bisazza

La Fondazione Bisazza, a Montecchio Maggiore, è stata inaugurata nel 2012 con una mostra dedicata a John Pawson, proveniente dal Design Museum di Londra. Organizzazione privata non profit aperta al pubblico, la Fondazione nasce dall'attenzione verso la cultura del design e dell'architettura che da sempre animano Bisazza, uno dei brand di lusso più autorevoli del design, leader nella produzione di mosaico in vetro per la decorazione di interni ed esterni dal 1956. Articolati su un'area di circa 8.000 mq, in passato riservata alla produzione aziendale, gli spazi della Fondazione ospitano una collezione permanente di opere firmate da autorevoli designer e una sala intitolata: "Fotografia di Architettura".

Suggerimenti