Rosso, arancione e giallo sono i colori delle regioni d'Italia ai tempi della pandemia. Ma esistono anche zone verdi lungo la Penisola: le navi da crociera in navigazione nei nostri mari. «Oggi la nave è l’unica zona verde che dà la possibilità di fare una vacanza sentendosi protetti, in un momento in cui l’intrattenimento è praticamente fermo». Lo dice Andrea Barbaro, responsabile di Ticketcrociere.
Salvate dai veti del nuovo dpcm perché considerate sicure, le crociere prevedono innanzitutto il test Covid-19 con tampone pre imbarco obbligatorio per tutti. In aggiunta, durante il viaggio, dopo quattro giorni di navigazione viene effettuato un secondo tampone. Tra le altre misure adottate, i braccialetti hi-tech che seguono lo stesso principio dell’app Immuni per il tracciamento anonimo dei contatti, la misurazione della temperatura corporea dei passeggeri prima dei pasti, i filtri per il riciclo dell’aria, la sanificazione delle cabine e delle aree comuni.
A bordo, inoltre, a differenza del resto d’Italia, non c'è la chiusura di bar e ristoranti alle 18 ne coprifuoco alle 22. E si può andare a teatro, in piscina, in palestra, al centro benessere. Ovviamente indossando. sempre la mascherina nelle aree comuni, rispettando il distanziamento e l'igienizzazione delle mani. «Se siamo passati dallo stop, mentre il resto d’Italia “riapriva”, fino all’essere considerati unica zona verde, è merito del grande lavoro delle compagnie, che nei mesi di lockdown hanno messo a punto protocolli rigidi in grado però di far divertire gli ospiti» aggiunge Barbaro.