Nel 2014 era stato distrutto da una valanga. Oggi è finalmente rinato. È stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo rifugio Petrarca, a quasi 2.900 metri di quota, sull'Alta via di Merano. l lavori sono durati due anni e costati 6,2 milioni di euro. La forma dell'edificio ereditata dalla nautica (come la prua di una nave), permette infatti di disperdere l'energia di un eventuale impatto con slavine e rocce.
Il nuovo Petrarca si sviluppa attualmente su cinque piani per un volume totale pari a 3.300 metri cubi e una superficie di 750 metri quadri. La struttura può ospitare fino a 76 persone, oltre ai 15 posti letto dedicati al personale. La sala da pranzo, posta al piano terra, conta invece ben 92 posti a sedere.
Il rifugio, importante punto di appoggio alpino e punto nodale per tanti sentieri e itinerari di mountain biker, è raggiungibile attraverso il percorso Alta Via di Merano da Plan e dalla val di Fosse - Casera di Fuori. Si trova nel Parco naturale Gruppo di Tessa al declivio a sud delle alpi Ötztaler. È al punto finale della 10a tappa dell’Alta Via del Tirolo.