Oggi la Giornata nazionale del fiocchetto lilla. Crescono i disturbi alimentari, già dai 12 anni

I disturbi alimentari sono in crescita ed il loro esordio è sempre più precoce
Crescono i disturbi alimentari, già dai 12 anni
Crescono i disturbi alimentari, già dai 12 anni
Crescono i disturbi alimentari, già dai 12 anni
Crescono i disturbi alimentari, già dai 12 anni

I disturbi alimentari sono in crescita, anche per effetto della pandemia, ed il loro esordio è sempre più precoce, già a partire dai 12 anni di età. Un fenomeno che interessa soprattutto il sesso femminile e sul quale psicologi e psichiatri invitano a puntare l’attenzione. Oggi (mercoledì 15 marzo) è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro questo tipo di disturbi.

Riduzione dell’alimentazione fino a saltare i pasti o al contrario abbandono ad abbuffate compulsive, conto ossessivo delle calorie e del peso, eccesso di attività fisica, cambio d’umore e riduzione del contatto con il mondo esterno: sono solo alcuni dei principali campanelli d’allarme che manifesta chi soffre dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Dca) come anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating).

Un problema di salute pubblica in aumento

Lo segnala la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia): «È un mondo complesso quello dei disturbi del comportamento alimentare - spiega Elisa Fazzi, presidente Sinpia e Direttore della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza agli Spedali Civili e Università di Brescia - e negli anni più recenti abbiamo osservato un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, tanto che non riguarda più soltanto gli adolescenti, ma anche bambine e bambini in età prepuberale, con conseguenze più gravi sul corpo e sulla mente. L’identificazione e l’intervento tempestivo e multidisciplinare sono decisivi per una prognosi migliore».

Effetto pandemia

I Dca affliggono oltre 55 milioni di persone nel mondo e oltre 3 milioni in Italia, pari a circa il 5% della popolazione: l’8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi soffrono di anoressia o bulimia. L’incidenza recentemente è aumentata del 30% per effetto della pandemia e il picco è soprattutto tra i giovanissimi, colpiti fino a quattro volte di più rispetto al periodo pre-Covid, a causa dell’isolamento, della permanenza forzata a casa, della chiusura delle scuole e dell’annullamento delle iniziative di coinvolgimento sociale. Inoltre, il 90% di chi soffre di tali disturbi è di sesso femminile rispetto al 10% di maschi; il 59% dei casi ha tra i 13 e 25 anni di età, il 6% ha meno di 12 anni.

L'anoressia nervosa

Rispetto alle diagnosi più frequenti, l’anoressia nervosa è rappresentata nel 42,3% dei casi, la bulimia nervosa nel 18,2% e il disturbo di binge eating nel 14,6%. Da un recente studio tutto italiano, pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health, emergono inoltre nuovi approcci terapeutici basati sulla realtà virtuale con importanti risultati nei soggetti affetti da anoressia nervosa. Questa tecnologia, spiegano gli esperti, consente ai pazienti di essere immersi in un ambiente virtuale che si adatta al loro stato psicologico e può essere particolarmente indicata negli adolescenti se presentata come un gioco.

«In questo periodo - conclude Fazzi - la famiglia e la scuola sono fondamentali nell’individuazione dei primi segnali di rischio come forma di tutela e protezione della salute di bambini e adolescenti».

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati