Epilessia, 50 milioni di malati nel mondo. «Priorità combattere lo stigma»

Si celebra oggi la Giornata internazionale dedicata alla malattia
Epilessia, nella giornata internazionale i monumenti si colorano di viola
Epilessia, nella giornata internazionale i monumenti si colorano di viola
Epilessia, nella giornata internazionale i monumenti si colorano di viola
Epilessia, nella giornata internazionale i monumenti si colorano di viola

«È una forma di malattia mentale»; «Chi ne soffre non può fare sport»; «Durante una crisi bisogna mettere qualcosa in bocca a chi ne è vittima». Sono alcuni dei falsi miti sull’ epilessia sfatati in occasione della Giornata Internazionale della malattia che si celebra oggi, 13 febbraio.

«L’epilessia - affermano le organizzazioni promotrici della Giornata, l’International Bureau for Epilepsy e l’International League Against Epilepsy, - è una condizione neurologica che colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo»; non è dunque una malattia mentale.

È inoltre falso che l’ epilessia influenzi la capacità di una persona di prendere parte a sport o altre attività ricreative. «Nella maggior parte dei casi, non lo farà», spiegano le due organizzazioni. «Molto dipenderà dal grado di controllo delle crisi e dal tipo di attività sportiva svolta. L’ epilessia di ognuno è diversa, ma fintantochè è sicuro per l’individuo partecipare all’attività e finchè può far sapere ai propri allenatori e compagni di squadra come aiutarlo in caso di convulsioni, allora potrà godersi lo sport scelto».

Un altro mito molto diffuso è quello secondo cui è necessario mettere qualcosa nella bocca di una persona durante un attacco
epilettico. «Questo mito deriva dall’errata convinzione che durante un attacco le persone possano ingoiare la lingua o soffocare. Tuttavia, è fisicamente impossibile ingoiare la lingua e non bisognerebbe mai forzare qualcosa nella bocca di qualcuno che ha un attacco o cercare di trattenere la lingua. Si potrebbero danneggiare i denti, perforare le gengive, ostruire le vie respiratorie e persino rompergli la mascella; oltre a ferirsi», aggiungono.

Non è vero nemmeno che tutte le persone con epilessia dovrebbero evitare luci lampeggianti. «Solo circa il 3-5% delle persone con epilessia è fotosensibile. Di conseguenza, la stragrande maggioranza delle persone con epilessia non ha bisogno di evitare le luci lampeggianti», concludono le due associazioni.

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati