Il caso

"Cicatrice francese", che cos'è l'ultima folle sfida su TikTok. L'allarme: «I segni possono essere permanenti»

La challenge su giovanissimi richiamerebbe l’abitudine dei soldati del dittatore di Haiti. Il dermatologo: «Potrebbe servire il laser per farlo scomparire».
Due fotogrammi dei video tutorial diffusi su TikTok
Due fotogrammi dei video tutorial diffusi su TikTok
Due fotogrammi dei video tutorial diffusi su TikTok
Due fotogrammi dei video tutorial diffusi su TikTok

Si chiama "cicatrice francese", ma non è una cicatrice, bensì un livido. Ci sono decine di video sulla piattaforma TikTok (la più popolare tra i ragazzini) che spiegano come procurarselo e ragazzini che si riprendono mentre si pizzicano in faccia, sempre più forte. Sembrano non capire che farsi del male non è un gioco. 

La challenge su TikTok

È questa l'ultima "moda" tra i giovanissimi. La challenge, come detto, viaggia sulla popolare piattaforma TikTok e consiste nel darsi un pizzicotto sullo zigomo strizzando la carne tra il dito indice e il medio per procurarsi un segno orizzontale simile a una cicatrice, cosiddetta «francese» perché richiamerebbe, secondo alcuni, l'abitudine dei miliziani del dittatore haitiano François Duvalier di sfoggiare cicatrici sul viso come segno distintivo di orgoglio e forza bruta.
Probabilmente i ragazzi se lo infliggono sperando di assomigliare a pericolosi criminali, in realtà questo pizzicotto talmente forte serve solo a farsi venire un ematoma che impiega giorni a riassorbirsi. 

«Potrebbe servire il laser per farlo scomparire»

«Attenzione, però. Potrebbero volerci anni perché questo segno scompaia. In alcuni casi potrebbe addirittura diventare permanente, per cui servirebbe un intervento laser per farlo sparire». L'avvertimento arriva dal dermatologo Giampiero Girolomoni, direttore dell'unità di Dermatologia dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Per bene che vada, spiega l'esperto, il segno che i ragazzi si procurano sulla guancia, strizzando la carne tra due dita per assomigliare a dei criminali, dura poche ore. In alcuni casi qualche giorno, in altre intere settimane. «Il gesto di pizzicarsi, anche molto forte, non comporta dei rischi in particolare, come quello di sviluppare un'infezione. Però può provocare un danno estetico», afferma Girolomoni.

Quali sono i rischi

Il rischio, infatti, è quello di rompersi i capillari, poiché l'azione combinata di pizzicare e torcere la pelle provoca disfunzioni della microarticolazione sanguigna. «Il livido potrebbe trasformarsi in un angioma, ovvero un inestetismo della pelle che si presenta sotto forma di macchie rosse-violacee di varie forme e dimensioni, caratterizzata da piccoli punti rossi circondati da vasi sanguigni. In questo caso potrebbero volerci anni per farlo sparire». Come quando si vuole rimuovere un tatuaggio e occorre un intervento laser per farlo. «Sarebbe bene che i ragazzi facessero i conti anche con aspetti come questo, quando decidono di autoinfliggersi lesioni per farne un segno distintivo o di appartenenza», dice Girolomoni. 

Cliccando sul tasto “Abbonati” potrai sottoscrivere un abbonamento a Il Giornale di Vicenza e navigare sul sito senza accettare i cookie di profilazione.

Se preferisci invece continuare ad avere accesso gratuito a parte dei contenuti del sito, sostenendo comunque il lavoro dei giornalisti, tecnici e grafici de Il Giornale di Vicenza, accetta i cookie di profilazione cliccando "Accetta e continua": ti verranno mostrati annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Cookie Policy.

Abbonati