<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Gita golosa

Nel cuore della Toscana un antico casale e i vini Vignaioli del Morellino

In località Castagneta a Scansano il tempo pare essersi fermato, si piomba nel fascino del medioevo, con borghi di rara bellezza, qui si può trovare ricovero per un soggiorno tipicamente toscano nel Resort Antico Casale di Scansano

Maremma, incontaminata e selvaggia, fatta di dolci colline, sterminati vigneti e oliveti, è da secoli sinonimo di accoglienza di qualità, immersa nel verde.

In località Castagneta a Scansano il tempo pare essersi fermato, si piomba nel fascino del medioevo, con borghi di rara bellezza, qui si può trovare ricovero per un soggiorno tipicamente toscano nel Resort Antico Casale di Scansano, restauro ecosostenibile di una antica fattoria maremmana dell'800. Qui i paesaggi inconfondibili ci invitano a lunghe camminate, giri in bicicletta oppure a delle stimolanti passeggiate a cavallo. A soli 5 minuti di auto gli amanti del benessere troveranno, alle Terme di Saturnia, il tempo per concedersi una coccola con un bagno termale o un fango di bellezza per la pelle.

A viziare il palato ci pensa il famoso il vino Morellino, clone locale del vitigno sangiovese, che dà vita a vini capaci di racchiudere in un calice la vocazione di un intero territorio. È un vino dal colore rosso rubino o granato, con un profumo intenso, etereo, con note di frutti neri, marasca e prugna. Il sapore è caldo, asciutto e leggermente tannico. Lo possiamo degustare prenotando una visita alla cantina cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano: 700 ettari di vigneto, 170 soci e 5 milioni di bottiglie prodotte, per la maggiore di Morellino Docg. Un vino che ben si abbina ai piatti di ispirazione regionale della chef Valeria Piccini a Montemerano. Caino è un autentico ristorante toscano, due stelle Michelin, dove troverete una cucina che combina perfettamente semplicità e creatività, in perfetto equilibrio tra sapori ricchi e sorprendenti e una valorizzazione schietta e sincera del territorio

Antonella Danzo