È iniziato il conto alla rovescia per il doppio week end dedicato a Made in Malga, l'1-3 e 8-10 settembre ad Asiago. Il più grande evento italiano dedicato ai formaggi d'alta quota è pronto ad accogliere decine di migliaia di appassionati per assaggiare ed acquistare formaggi unici, dal gusto intenso, frutto di antiche tradizioni casearie.
Made in Maga nei primi due weekend di settembre
Sono più di 100 gli espositori, provenienti dalle montagne italiane, protagonisti della mostra mercato. Gli altri appuntamenti: masterclass degustazioni guidate con formaggi di montagna e vini estremi, escursioni in malga, laboratori dell'artigiano per bambini e proiezioni di film. Per i momenti di ristoro in piazza Carli c'è una struttura con i piatti a base di formaggio. In contemporanea il Festival della Birra artigianale di montagna.
Più di 100 espositori e migliaia di appassionati ad Asiago
Risiede nell'emozione di assaggiare un formaggio di montagna a latte crudo uno dei motivi per i quali ogni anno Made in Malga attira decine di migliaia di appassionati ad Asiago. «Questa edizione di Made in Malga è all'insegna della distinzione. - dichiara l'organizzatore Luca Olivan di Guru Comunicazione - Non esiste il formaggio di malga, ma i formaggi di malga prodotti da casari diversi in luoghi e tempi diversi. Ogni forma è un'opera unica, in quanto ognuna è diversa dall'altra. La diversità è un valore. Il vero valore del patrimonio caseario di montagna».
Il calendario delle masterclass
Il calendario delle masterclass propone un ricco ed interessante programma di degustazioni tematiche di formaggi di montagna più ricercati (Bagòss, Bettelmat, Storico Ribelle, Bitto, Castelmagno, Comté, Beaufort d'Alpage) abbinati a vini estremi: formaggi a latte crudo con bollicine di montagna, formaggi del Piemonte con vini della regione, formaggi francesi con vini dello Jura, Parmigiano Reggiano prodotto di montagna con vini delle isole del Mediterraneo e i vini libanesi di Château Musar e formaggi e vini della Valle d'Aosta.Prenotazioni ed il programma completo sono sul sito madeinmalga.it .
Ecco i formaggi presenti alla mostra mercato a Made in Malga 2023
Asiago in diverse stagionature: Fresco, Fresco riserva e con caglio vegetale e stagionato 12, 24, 36 mesi ed oltre. Dal Piemonte il Raschera DOP, il Castelmagno DOP di montagna e diverse versioni della Toma. Dalla Valle d'Aosta la Fontina DOP d'alpeggio e d'altura (oltre i 2.300 metri), il Blu e la Toma di capra. Dalla Lombardia i formaggi Principi delle Orobie: Formai de Mut, Branzi FTB, lo Strachitunt, lo Stracchino all'antica ed il Bitto. Formaggi a latte crudo di capra della Valsassina, della Val di Susa e da tante altre regioni. Dal Trentino il Puzzone di Moena DOP ed il Vezzena. Presente anche il Parmigiano Reggiano di montagna con stagionature di 24, 36, 48, 60 e 96 mesi. Dal centro e sud Italia: lo Stracchino stagionato, il Caciocavallo del Matese, Piacentinu Ennese DOP, Nero dì Sicilia, Canestrato al pepe nero e tanti altri pecorini in diverse tipologie e stagionature: Pecorino di Amatrice, della Toscana, dell'Abruzzo, della Calabria ed infine il Fiore Sardo DOP della Sardegna.
Gli altri prodotti in mostra
Oltre ai formaggi nei banchi del mercato c'è la salumeria di montagna. Dall'Alto Adige lo speck artigianale, salamini tirolesi, würstel artigianali in varie versioni la bresaola, i salumi di cinghiale, di cervo e capriolo e molti altri ancora.