<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Dal 26 al 28 maggio

Il Birrone festeggia 15 anni di birra cruda. Il birrificio apre le porte e la taproom le botti

Il Birrone compie gli anni e li festeggia da par suo con fiumi di...birra. Il Birrificio Artigianale Agricolo vicentino, tra i più importanti a livello italiano, compie 15 anni e rilancia la filiera agricola. Dal 26 al 28 Maggio a Isola Vicentina ha organizzato una due giorni di eventi che coinvolgono il pubblico e i principali attori a livello nazionale del mondo della birra artigianale e della filiera agricola.

La birra tutta italiana

Lanciando con l'occasione anche "200% Italiana", la prima birra Birrone completamente di filiera nazionale, realizzata con ingredienti coltivati nelle proprie terre e trasformati in Italia. Iniziano domani pomerigio alle 18 i festeggiamenti per i primi 15 anni di attività del Birrone. Per l'occasione è stata organizzata una visita guidata esclusiva della storica sede di Isola Vicentina, dedicata alle autorità, istituzioni, stampa, associazioni, operatori del settore e distributori selezionati del mondo della birra artigianale. A condurre il tour, come da sempre guida il birrificio, Simone Dal Cortivo, birraio, fondatore, anima creativa di Birrone e "Birraio dell'Anno 2014". Tanti i soggetti coinvolti e tutti di alto profilo, sia locale che nazionale: Coldiretti, Campagna Amica, Consorzio Birra Italiana, Regione Veneto, Pedemontana Veneta - Itinerario di sorprese, sindaci, produttori di materie prime, rappresentanti dei media e dei birrifici italiani e attori appartenenti al mondo della birra artigianale. A seguire la visita, alle 18.30, l'incontro aperto al pubblico, con una presentazione da parte di Simone Cantoni, giornalista, scrittore, beer judge internazionale, della "Storia di Birrone".

Un libro sul Birrone

Un'anteprima del libro che racconterà la storia della continua crescita del birrificio dal 2008, ma soprattutto uno spaccato dell'evoluzione del mondo della birra artigianale in Italia e dei suoi protagonisti. Alle 19.30 l'incontro si allargherà poi con uno spazio di condivisione con il pubblico tra gli attori del mondo della birra artigianale italiana e le istituzioni sull'importanza del settore e della salvaguardia e promozione della filiera agricola italiana. Un argomento sempre più centrale a livello economico e sociale sia per le aziende che per i territori e le loro comunità. Collegandosi a questa tematica Birrone presenterà poi alle 20 il suo ultimo progetto "200% Italiana", la sua prima birra realizzata con ingredienti interamente coltivati nelle sue terre e trasformati in Italia, un'evoluzione di filiera completamente italiana. L'importanza del progetto verrà consacrata con un'etichetta speciale in cui sarà presente anche il logo del Consorzio Birra Italiana dedicato ai prodotti 100% di filiera agricola italiana. Un passo importante per la valorizzazione delle eccellenze del territorio e della promozione di aziende che, come Birrone, decidono di portare avanti un percorso integralmente incentrato su qualità assoluta e genuinità di prodotto. La parte istituzionale dell'evento si concluderà con un buffet di incontro tra autorità, operatori e pubblico e l'apertura delle botti.

Dalle 22 la festa con dj

Per chi ha piacere di continuare la serata, a partire dalle 22 il DJ Marco Festa animerà la serata con tanta musica, mentre le birre Birrone continueranno a dissetare e coinvolgere gli ospiti. La giornata conclusiva di sabato 27 sarà, invece, interamente dedicata al pubblico, con visite guidate gratuite su prenotazione alle 18 e alle 19 e un party serale. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali agricole non pastorizzate Birrone e dai piatti preparati direttamente nella Taproom del Birrificio. Birrone, la birra da bere, conferma ancora una volta la sua continua propensione all'innovazione e alla sperimentazione con un forte legame con il territorio e il suo obiettivo di rendere felici le persone attraverso birre qualitativamente eccezionali. «Birre felici, perché vive - sorride il titolare - che rendono felici chi le beve»..

Alberto Tonello