<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Recoaro Terme

"Festa dei gnochi di fioreta": al via due weekend

Torna le kermesse all'insegna della tradizione culinaria. Escursioni, giochi e attività in bicicletta da venerdì 17
"Gnochi" con la fioreta: da venerdì due weekend di festa L.CRI.
"Gnochi" con la fioreta: da venerdì due weekend di festa L.CRI.
"Gnochi" con la fioreta: da venerdì due weekend di festa L.CRI.
"Gnochi" con la fioreta: da venerdì due weekend di festa L.CRI.

Da domani (venerdì 17 agosto) a domenica e dal 25 al 27 agosto torna la "Festa dei gnochi con la fioreta" con protagonista il piatto tipico recoarese. L'inaugurazione si terrà domani, alle 17, nel piazzale delle scuole. Durante la manifestazione i malgari ed i ristoratori racconteranno la storia e la creazione di questo piatto tradizionale legato alla cucina "povera": dall'affioramento della fioretta alla sua preparazione.Sarà inoltre possibile degustare altre specialità della zona. Ci saranno occasioni di svago come i concerti dal vivo, l'area bimbi con i gonfiabili, momenti di shopping, possibilità di divertirsi con la bicicletta in collaborazione con Recoaro Mille Bike Park e iniziative per far conoscere Recoaro e il suo territorio attraverso escursioni e visite guidate.

«L'augurio - spiega il sindaco Armando Cunegato - è che come lo scorso anno la festa sia un successo: sia per il numero di visitatori che per la qualità dell'evento». Ci sarà la partecipazione dei ristoranti di Recoaro che prepareranno gli gnocchi che rappresentano i sapori della tradizione delle malghe, la natura e la storia delle contrade».

Non mancheranno le proposte per un «piacevole soggiorno a Recoaro»: trekking a piedi o in bici o a cavallo ed escursioni lungo i numerosi sentieri, nei percorsi storici e nelle malghe, oltre alle iniziative culturali come le visite ai musei.

Il padiglione gastronomico coperto sarà aperto domani dalle 17 alle 23, sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 11 alle 22, mentre venerdì 25 agosto dalle 18 alle 23, sabato 26 dalle 11 alle 24 e domenica 27 dalle 11 alle 22. L'evento è organizzato dal Comune di Recoaro e da "Mark Co. & Co." in collaborazione con la Pro loco.

All'inaugurazione di venerdì ci sarà anche la sfilata dell'associazione "Ciamar Marso". Poi l'apertura dell'area dei gonfiabili e il circuito per bici adatto a bambini dai 3 ai 10 anni curato da "Recoaro Mille Bike Park" che sarà riproposto nei giorni a seguire.

Anche sabato 19 agosto dalle 10 alle 21 ci sarà la possibilità di usufruire di un servizio navetta dall'area della festa al Bike Park di Recoaro Mille per potersi godere una bella discesa da Recoaro Mille al paese. Alle 17.30 dimostrazione sulla preparazione degli gnocchi con Loris Asnicar. Alle 21.30 musica dal vivo.

Domenica 20 al parco Trettenero si svolge il mercato "Voce dell'Artigianato". Inoltre noleggio bici e bancarelle e circuito per bambini. Alle 11 è in programma una sfilata di costumi tipici con la Confraternita dei Gnochi con la Fioreta, il Gruppo Cimbro e i malghesi dei Ronchi. Altro showcooking poi con Alberto Storti e a seguire alle 18.30 uno spettacolo di free style con le bici.

Venerdì 25 il programma, oltre alle proposte della settimana precedente, si arricchisce alle 20.45 con "Robe da mati", commedia di Roberto Montee a Merendaore.

Sabato 26 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 "Recoaro Solar Party" a Campogrosso per osservare il sole. Alle 17.30 altra dimostrazione sugli gnocchi con Chiara Crocco. A seguire musica dal vivo.

Domenica 27, alle 18, incontro con l'autore: Loris Giuriatti presenta il libro "Lo chiamavano Alpe Madre" dove racconta la montagna e la Grande Guerra.

Luigi Cristina