Cosa fare la settimana di Ferragosto? Ecco qui di seguito un po' di idee, per organizzarsi anche all'ultimo minuto e passare una bella giornata, tra musica, divertimento e, ovviamente, tante specialità enograstronomiche.
Ferragosto e vini naturali
Per un Ferragosto in collina all'insegna di buon cibo e vini naturali appuntamento con "Tormento on the Hills" alla Cantina Rarefratte a Breganze. Food & Wine by Cantina del Tormento, Cucina del Tormento, Winegoverno e Rarefratte; party by From Disco to Disco. Dalle 11 alle 18 ingresso libero (registrazione obbligatoria, posti limitati); music by Mpla - Dauda - Mario. Dalle 18 alle 23 ingresso a pagamento (online ticket only, posti limitati). Clicca qui per info e prenotazioni.
Due serate tra le vigne
Due giorni di festa, balli, musica, buon cibo e tanti drink, immersi nella natura in uno dei luoghi più suggestivi dei Colli Berici, la tenuta Magia di Barbarano. Appuntamento sabato 12 agosto dalle 21 e lunedì 14 agosto dalle 18 (ingresso gratuito per entrambe le serate, possibilità di prenotare un tavolo tramite messaggio WhatsApp al 389 174 9789)
Sagre
A Cesuna, sull'Altopiano dei 7 Comuni, da sabato 12 a martedì 15 agosto va in scena "Cesuna in festa". Buona gastronomia, musica e divertimento sono gli ingredienti essenziali e genuini di questa manifestazione. Come genuini ma soprattutto locali sono gli ingredienti che vanno a comporre alcuni piatti del menù dello stand gastronomico come il trio di formaggi di Asiago d’alpeggio del rinomato “Caseificio Pennar”, la torta “La Gata” realizzata dall’omonimo consorzio di pasticceri vicentini e molti altri prodotti. Mercoledì 16 agosto, invece, la festa continua a Treschè Cesuna con la tradizionale "Sagra di San Rocco".
A S. Caterina di Lusiana, la settimana di Ferragosto propone la "Festa degli gnocchi". Da sabato 12 a giovedì 17 agosto cinque serate in cui il piatto tipico sono, ovviamente, gli gnocchi, con tantissimi sughi a disposizione per soddisfare tutti i palati.
Gnocchi protagonisti anche a Brancafora di Pedemonte, dove da sabato 12 a martedì 15 agosto si tiene la "Festa dell'Assunta - 19a Sagra del gnocco" e dove non mancano, oltre al buon cibo, musica e intrattenimento.
A Valli del Pasubio, invece, da venerdì 11 a martedì 15 agosto va in scena la 54a edizione della "Sagra della sopressa", a cura della Pro Loco Valli con il patrocinio del Comune. Un prodotto della gastronomia locale e della tradizione contadina da decenni sinonimo di qualità. E come di consueto non mancherà la “Miglior Soprèssa dell'anno”, riservata a soppresse non commerciabili di appassionati privati.
Da martedì 15 a sabato 19 agosto a Cismon del Grappa, in Valbrenta, cinque giorni di divertimento con la "Festa d'estate", dove specialità gastronomica sono le rinomate trotine fritte.
Stand gastronomico, musica e divertimento anche alla tradizionale "Sagra dell'Assunta" a Madonnetta di Sarcedo, in programma da venerdì 11 a martedì 15 agosto, e alla "Sagra di San Rocco" a San Rocco di Tretto di Schio, che si svolge da sabato 12 a mercoledì 16 agosto. E ancora cerimonie religiose, eventi e ricco stand gastronomico alla "Sagra dell'Assunta" a Pieve di Chiampo da venerdì 11 a martedì 15 agosto.
Ferragosto in malga
Per un Ferragosto "alternativo" ecco la proposta di Malga Campo Mandriolo, in zona Larici, sull'Altopiano dei 7 Comuni. Un concerto di musica irlandese con i "Uotisdis", a partire dalle 14. Possibilità di pranzare in malga (previa prenotazione al 3921171719) dove vengono serviti pochi ma gustosi piatti.
Serata in agriturismo
Chi volesse trascorrere un Ferragosto in agriturismo, serata speciale "Al Contadino", a Colzè di Montegalda, con musica dal vivo dei Duophonic. Appuntamento dalle 19 con aperitivo con tagliere di affettati e formaggio con gnocco fritto; costine e pollo al BBQ con Ketchup di pomodoro giallo e polenta fritta; patate fritte e pomodoro gratinato al forno; cheesecake con confettura di frutti di bosco; (28 euro a persona: vino, acqua, caffè compresi).