Un’abbondante nevicata, iniziata nella notte, sta interessando tutta la montagna veneta sino alle zone collinari, dai 300-400 metri in su. La precipitazione nevosa riguarda in particolare le province di Vicenza e Belluno, ma nevica anche nelle località in quota del Veronese. Le nevicate più abbondanti, con accumuli di neve fresca sino a 15-20 centimetri si registrano in tutte le Dolomiti, mentre in località più in basso, come Agordo e Feltre, sta cadendo acqua mista a neve. Molto intensa anche la precipitazione nevosa sull’Altopiano dei Sette Comuni, dove sono caduti 15 centimetri ad Asiago e nelle altre località a quota mille metri, mentre nei comprensori sciistici si arriva a 20-25 centimetri. Abbondanti nevicate anche sul massiccio del Grappa e sulle Piccole Dolomiti.

Chiusi passo Giau, Val Parola e Cima Grappa
Nel Bellunese per gli accumuli di neve, Veneto Strade ha disposto la chiusura di tre passi:
- S.P. 24 “del passo Val Parola” dalla progressiva km 0+000 (Passo Falzarego) al km 5+217, (confine Provincia di Bolzano);
- S.P. 149 “di Cima Grappa” dalla progressiva km 0+000 al km 2+800 (località Cima Grappa);
- S.P. 638 “del passo Giau” dalla progressiva km 0+000 (località Pocol) al km 18+900 (località bivio Posalf)
Il consiglio, per il transito sui passi, è di avere al seguito le catene da neve da montare sul veicolo in caso di necessità.

Automobilisti salvati dai vigili del fuoco
Proprio a causa delle forti nevicate sono già sei le autovetture finite fuori strada e impossibilitate a proseguire e recuperate dai vigili del fuoco soprattutto nella zona della conca Ampezzana. La situazione più critica a Passo Giau, dove fino al primo pomeriggio era in corso una tormenta di neve.
Stato di attenzione per vento forte
Il meteo regionale segnala che è previsto il permanere di venti tesi/forti da nord-est sulla costa e pianura limitrofa e in quota sulle zone montane. Venti che si attenueranno dal tardo pomeriggio/sera. Considerati i fenomeni meteorologici previsti sul Veneto, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale comunica che è stata dichiarata la fase operativa di
«attenzione» per «vento forte» sulle zone montane (rinforzo in quota), sulla costa meridionale e sulla pianura limitrofa.