A scuola di orientamento. Perché anche per scegliere il proprio futuro è necessario prepararsi, conoscere, approfondire. Ecco dunque che, per il quarto anno consecutivo, Il Giornale di Vicenza scende in campo a fianco di ragazzi e genitori alle prese con la prima, grande domanda della vita: quale percorso di studi superiori intraprendere dopo l'esame di terza media?
Forte del successo delle precedenti edizioni (di cui le ultime due in formato digitale), torna infatti ViOrienta, il Festival della scuola dedicato proprio all'orientamento formativo. L'iniziativa, che raggiunge un bacino di pubblico di oltre 400 mila persone, porterà nuovamente nelle case dei vicentini i principali istituti scolastici di città e provincia.
Si parte oggi con dirette quotidiane che accompagneranno le famiglie per le prossime settimane, fino a fine dicembre. Per il quarto anno, si diceva, tra webinar e incontri più "tecnici", i licei, gli istituti tecnici e professionali e i centri di formazione dell'area berica avranno infatti la possibilità di presentarsi e farsi conoscere attraverso open day digitali (che si svolgeranno in presenza nell'auditorium del GdV in via Fermi) trasmessi sul sito www.ilgiornaledivicenza.it e sulla pagina Facebook del quotidiano.
Incontri a cui prenderanno parte presidi, professori, allievi, che illustreranno il piano di studi, le attività scolastiche ed extrascolastiche e saranno a disposizione per rispondere a domande, dubbi, curiosità grazie all'attivazione di un numero ad hoc a cui si potranno inviare messaggi Whatsapp ed sms.
Questioni a cui sarà data risposta in diretta: l'appuntamento (per questa settimana è oggi e domani) è dalle 18 alle 19. Ad aprire le danze sarà l'istituto di istruzione superiore "Masotto" di Noventa Vicentina.
Domani, invece, si terrà il primo focus con i consulenti dell'orientamento che i lettori e gli spettatori di ViOrienta hanno imparato a conoscere negli ultimi anni: tra questi, il professor Gianni Zen, ex dirigente del Brocchi e del Rossi (oggi responsabile dell'istituto Graziani) e il pedagogista Stefano Coquinati. Presenti la vicepresidente della Provincia Maria Cristina Franco e l'assessore Cristina Tolio.
La prossima settimana è atteso anche il ricercatore Luca Romano, direttore di Lan Local Area Network, che presenterà i risultati di uno studio sulle professioni utile per capire su quali settori indirizzarsi. Accanto agli storici esperti se ne affiancheranno di volta in volta di nuovi, provenienti dal mondo imprenditoriale, dalle associazioni di categoria, dai sindacati.
Con loro in programma i seminari mattutini pensati per gli istituti comprensivi, che si collegheranno in diretta Zoom dalle loro classi per affrontare tematiche "pratiche" come il metodo di studio, il valore del giudizio orientativo, le modalità di iscrizione, gli eventuali passaggi da una scuola all'altra. Tutti i video, le registrazioni, le schede di ogni istituto saranno poi a disposizione - consultabili liberamente - alla sezione "ViOrienta" sul sito www.ilgiornaledivicenza.it .