<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
GENDER GAP

Ancora poche le assunzioni di donne per posizioni dirigenziali

By Athesis Studio

Se è vero che le imprese dichiarano una generale difficoltà a reperire le figure professionali di cui hanno necessità, soprattutto in ambito tecnico, un fenomeno meno recente ma che sembra persistere è la quota del tutto minoritaria di assunzioni femminili in posizioni dirigenziali. In particolare appare interessante poi focalizzarsi sulla dinamica delle assunzioni di laureati rispetto al livello contrattuale, nelle quali il gender gap spicca in maniera marcata, specie per le posizioni apicali. La situazione risulta addirittura peggiorata nel corso dell’ultimo biennio. In Veneto, fra i contratti di assunzione di dirigenti laureati del 2019 solamente il 26,6% era siglato da donne, sceso al 25,5% nel 2021. La carriera per le donne laureate si arresta a ruoli impiegatizi, con il 71,1% di assunzioni di impiegate laureate in Veneto nel 2021, aumentato dal 2019 quando la quota era del 70,8%. Eppure il campo delle professioni intellettuali e tecniche vede una forte presenza femminile che incide per il 68,0% ed è in leggero aumento rispetto all’anno pre-pandemia. Per quanto riguarda gli operai laureati, l’incidenza delle donne è pari al 51,1%, quota aumentata rispetto al 2019 quando era del 48,3%. E a Vicenza, la distribuzione dei dirigenti laureati evidenzia una forte disparità nelle assunzioni, peggiore rispetto al dato Veneto. Su 100 assunzioni di dirigenti, solamente il 15,2% è donna, un dato accentuato dalla pandemia in quanto nel 2019 le assunzioni di laureate erano state il 18,9%. Pressoché stabile e molto vicina al dato veneto la quota femminile nelle assunzioni di laureate per ruoli impiegatizi e per le professioni intellettuali, mentre anche a Vicenza cresce la quota di assunzioni di laureate per la categoria operaia, che passa da 46,5% nel 2019 a 51,6% nel 2021. Segno questo sia della maggiore adattabilità delle donne laureate, ma anche della tendenza delle imprese a investire meno sul personale femminile qualificato.