<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Servizio

Per rendere più semplice il "Passaggio di Valore"

Da qui a dieci anni nel Vicentino saranno 3.508 le imprese interessate dal passaggio generazionale. È quanto emerso da uno studio condotto dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”) nel corso del 2021, commissionato da Confartigianato con il contributo di Banco BPM. Quello del passaggio generazionale quindi è uno dei fattori critici nel prossimo futuro e ha non poche implicazioni. Il valore dell’impresa, infatti, è fatto di persone, passione, competenze, relazioni, oltre che di organizzazione e patrimonio. E tutto questo può essere occasione di crescita, non solo per l’imprenditore coinvolto, ma anche per la comunità e il territorio di riferimento nel momento del passaggio di testimone dal fondatore alle giovani leve. Come allora pianificare al meglio questo “passaggio”?
Confartigianato Vicenza, in collaborazione con Cesar (ente di formazione), ha creato “Passaggio di valore” ovvero un servizio che affianca l’impresa in questa delicata fase di transizione, e che prevede con un unico progetto “su misura” per l’azienda interessata e che coinvolge tutte (e solo) le competenze professionali che servono. Il passaggio del testimone in azienda non è semplice e presenta diverse voci di cui tener conto perché può essere generazionale interno alla famiglia, verso acquirenti esterni e/o procedure di aggregazione, o ai propri dipendenti. L’obiettivo del servizio di Confartigianato è perciò quello di dare risposta all’esigenza di garantire continumento, ità all’impresa, valorizzarne il patrimonio imprenditoriale, affinché continui e si tramandi.
Il servizio si propone perciò di formare i futuri imprenditori alla gestione dell’impresa e alla transizione verso il nuovo approccio da imprenditore e, contestualmente, accompagnare i fondatori dell’impresa all’uscita e al passaggio del testimone. Attraverso un percorso studiato per step vengono quindi definite esigenze e obiettivi dell’impresa, se ne analizza il valore, pianificando gli interventi formativi per il passaggio, supportando la pianificazione strategica delle attività e stabilendo i tempi dei singoli interventi. Il tutto con il vantaggio, tra gli altri, di una corretta ‘staffetta’ e una visione strategica della stessa. L’impresa può chiedere anche un’assistenza specialistica operando una valorizzazione dell’azienda attraverso le valutazioni/scelte più idonee in termini di forma societaria, assetti proprietari, clausole statutarie, fino alla pianificazione strategica e controllo di gestione. L’Area Gestione d’Impresa di Confartigianato Vicenza rimane a disposizione delle aziende per raccoglierne le esigenze che per dare informazioni.