Un anno denso di manifestazioni per la Danimarca, che quest'anno tesse fili con l'Italia: dal 5 al 7 maggio la carovana del Giro d'Italia tingerà di rosa la penisola dello Jutland per l'anteprima del tour; e una mostra sarà visitabile fino a settembre al Museo nazionale romano in palazzo Massimo a Roma sulle opere della Regina Margrethe II di Danimarca dedicate a “I Regni Immaginari. Dentro la favola di H.C. Andersen”. La regina festeggia i 40 anni di regno e dopo la maxi parata del 14 gennaio, mostrerà il suo talento artistico e scenografico anche in una mostra di disegni al Museo d'arte moderna Arken. fuori Copenaghen, fino all'1 luglio. www.arken.dk.
I REALI. Il 2012 è l'occasione per visitare i luoghi reali: la monarchia danese è considerata la più antica del mondo, perchè le origini della famiglia reale risalgono ai primi re vichinghi Gorm il Vecchio e Harald Dente Blu. Mille anno di storia sono raccontati dalla Cattedrale di Roskilde, patrimonio Unesco, dove sono sepolti 20 re e 17 regine danesi. Tra i palazzi reali aperti al pubblico il leggendario castello di Kronborg a Helsingør (la dimora di Amleto, il principe danese di cui narra Shakespeare), il castello di Frederiksborg, oggi Museo di Storia Nazionale; il palazzo reale di Copenaghen, Amalienborg. A poca distanza, il castello di Rosenborg, che ospita arredi di 400 anni fa e una delle più belle collezioni reali. Al palazzo di Christiansborg è possibile visitare la sala dei ricevimenti e gli arazzi con 1000 anni di storia.
DESIGN. Al Castello di Koldinghus, Kolding, fino al 26 agosto è visitabile la mostra “Poul Henningsen e il design della luce”. Henningsen è tra le icone del design danese soprattutto in tema di illuminazione. All'Ordrupgaaard, fuori Copenaghen, si celebra il centenario di Finn Juhl ogni weekend per tutto l'anno: il designer danese di fama mondiale Finn Juhl avrebbe compiuto 100 anni il 30 gennaio 2012. L'eredità artistica è presente in varie parti del mondo (a New York ha progettato l'edificio delle Nazioni Unite). Il suo spirito resta particolarmente intatto nell'Ordrupgaard Museum a Charlottenlund: la sua casa racconta i mobili da lui stesso ideati e custodisce opere dei suoi contemporanei. www.ordrupgaard.dk
BIRRA E CARNEVALE. Il festival europeo della birra si tiene a Copenaghen dal 10 al 12 maggio.
Disponibili oltre 1000 varietà di birre provenienti da 200 birrifici in Europa, USA e Canada. www.ale.dk.
Sempre a Coopenaghen dal 25 al 27 maggio si festeggia il Carnevale che animerà le vie della città. www.copenhagencarnival.dk
EVENTI VICHINGHI. Dal 25 maggio al 9 giugno si tiene Fyrkatspillet (recita vichinga), ad Hobro, all'interno di una casa vichinga ricostruita. www.fyrkatspillet.dk
Il 23 e 24 giugno mercato vichingo a Lindholm Høje, Lindholm: artigianato e abiti , musica e lotte vichinghe, per una giornata nel segno dei tempi passati. Il mercato offre guerrieri, i cavalli islandesi e una variegata presenza di artigiani www.lindholmhoeje.dk Dal 23 giugno al 13 luglio Frederikssund Vikingespil (recita vichinga), Frederikssund: 250 tra adulti e bambini in costume calcano la scena dell'anfiteatro della città. La recita si basa sulle saghe nordiche.www.vikingespil.dk
Dall'1 maggio al 30 settembre c'è la possibilità di effettuare un giro del fiordo su imbarcazioni vichinghe al Museo di Navi Vichinghe a Roskilde. Navigazione di un'ora tutti i giorni. www.vikingeskibsmuseet.dk .Dal 6 al 22 luglio si ripetono le narrazioni vichinghe di Jels: una rappresentazione teatrale sul lago di Jels con oltre 250 attoriwww.jelsvikingespil.dk.Un grande raduno di guerrieri si tiene il 28 e 29 luglio a Moesgaard : da tutt'Europa si arriva per assistere alle battaglie tra vichinghi (vicino a Aarhus) dove c'è anche il mercato vichingo più antico della Danimarca. www.moesmus.dk.
INFO.www.visitdenmark.com