<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=336576148106696&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Ciclismo

Veneto Classic, arrivo a Bassano dopo le salite di Rosina, Tisa e Diesel Farm

Svelato il percorso della corsa per professionisti in programma il prossimo 15 ottobre
Il percorso della Veneto Classic 2023
Il percorso della Veneto Classic 2023
Il percorso della Veneto Classic 2023
Il percorso della Veneto Classic 2023

Partenza da Mel (Belluno) e arrivo a Bassano dopo 195 km. Rispetto al 2022, il percorso della Veneto Classic 2023 sarà più esigente, con un passaggio in più sulla Rosina e sulla Tisa, dove sarà allestita una vera e propria festa per i tifosi, in stile fiammingo. L’appuntamento è per domenica 15 ottobre, con la vigilia riservata alla Social Ride VENEtoGO

Dopo la partenza da Mel, dal 2018 eletto uno dei borghi più belli d’Italia, si andrà in direzione Feltre, per poi costeggiare la sponda destra del fiume Piave fino a Pederobba e fare quindi rotta su Bassano, passando da Possagno e Romano d’Ezzelino.

Dopo i primi 80 km di gara pianeggianti, la corsa comincerà a farsi più frizzante con il primo circuito della Rosina, lungo 12,6 km e che andrà ripetuto quattro volte, una in più rispetto al 2022. La salita misura 2,1 km con una pendenza media al 6,5%, e dopo quattro scalate, col gruppo sicuramente già ridotto, mancheranno 60 km all’arrivo.

Scatterà poi il momento del circuito della Tisa, un breve settore in pavé di 330 metri al 15,2%, portato alla ribalta da Pozzato e la sua squadra per la prima volta in occasione dei campionati italiani del 2020. Lungo 12,4 km, questo circuito andrà ripetuto tre volte per intero, ma la salita andrà superata una volta in più, visto che i corridori la affronteranno anche prima di entrare nell’anello. Lungo lo strappo verrà allestita un’area speciale in cui si potrà bere birra e mangiare un hamburger - accompagnati da un dj set per scaldare ancor di più l’ambiente - applaudire i corridori nei 4 passaggi sulla salita e seguire il resto della gara su un maxischermo.

Prima dell’arrivo di Bassano c’è ancora un’asperità, il muro di Diesel Farm, 1300 metri sterrati al 10,9% di pendenza media, a 10 km dall’arrivo. C’è poi la rampa breve e secca di contra' Soarda, prima di percorrere contra' San Giorgio e viale Diaz. Superato il Ponte Nuovo in pieno centro, al piazzale Cadorna virata secca a sinistra su via Porto di Brenta, ultimo sforzo in via Portici Lunghi per salire sulle piazze e raggiungere il traguardo in Piazza Libertà, dove verrà premiato il successore di Samuele Battistella e Marc Hirschi.

Tre anni fa con la Regione Veneto abbiamo lanciato la Veneto Classic con la volontà e il progetto di fare qualcosa di nuovo e fresco per il calendario italiano, che fosse riconosciuto anche a livello internazionale - spiega Filippo Pozzato, fondatore di PP Sport Events -. Per noi il grande ciclismo deve essere il pretesto per vivere una giornata di festa, godendosi la gara ma anche l’atmosfera attorno ad essa. Ecco perché l’idea del Tisa Party ed ecco perché anche a Bassano  ci sarà modo divertirsi”.

Suggerimenti