Alla sfilata fanfare e delegazioni
È scandita da orari precisi la sfilata degli alpini. O almeno lo sono quelli della partenza perché non avendo ancora un'idea precisa di quanti sfileranno, nessuno si sbilancia ancora sulla durata.
L'ammassamento è fissato alle 9 nel quartiere di Ss. Trinità; la partenza del corteo alle 9,30. La sfilata muoverà i primi passi partendo dal semaforo di via Fleming e si snoderà verso il centro città su via Baratto, via Rompato, piazza Almerico, via capitano Sella, piazza Rossi, piazza Garibaldi (davanti alle tribune autorità) per poi concludersi alla fine di via Battaglione Val Leogra di fronte alla stazione ferroviaria. Un totale di due chilometri di percorso transennato.
La marcia sarà aperta dalla Fanfara storica della sezione di Vicenza, le cui note daranno la cadenza; poi, in rapida successione saranno un picchetto armato del 7° Reggimento alpini di stanza a Belluno e un gruppo di ufficiali e sottoufficiali in servizio delle Truppe alpine i primi a muoversi lungo il percorso.
Confermata la presenza dei gonfaloni della Regione Veneto, della Provincia, della città di Schio e quelli dei paesi limitrofi che marceranno a pochi metri di distanza dal labaro dell'Associazione nazionale alpini; quest'ultimo sarà scortato dal presidente nazionale Sebastiano Favero e dal Consiglio direttivo nazionale. Di seguito i reduci, gli alpini decorati e le sezioni ospiti.
In particolare sono attese le sezioni di Francia, Belgio e Sud Africa, composte in gran parte da immigrati veneti.
Come da tradizione i primi alpini a sfilare saranno le penne nere accorse a Schio da più lontano: quindi spazio alle sezioni del Friuli Venezia Giulia con alla testa Trieste e Gorizia; a seguire il Trentino Alto Adige con gli alpini di Bolzano e Trento.
Infine il Veneto: apriranno il corteo le sezioni del Cadore e di Belluno per arrivare a quelle di Valdagno e Bassano del Grappa.
La sezione di Vicenza sfilerà per ultima, coinvolgendo tutti i 136 gruppi che la costituiscono. Chiuderanno il corteo le squadre della protezione civile Ana.
Al termine della sfilata sono stati predisposti dei bus navetta che riporteranno gli alpini ai posteggi di partenza. F.M.